





Le tende a vetro sono le più semplici e pratiche, adatte ai piccoli spazi, alle cucine, ai bagni e, in generale, alle finestre e alle porte finestre che apri più spesso. Puoi montarle con bastoncini (di legno, ottone, ferro, plastica) a pressione o da fissare al telaio della finestra con due sostegni a forma di L.
Le tende a pacchetto si alzano e si abbassano grazie a un meccanismo che permette al tessuto di raccogliersi in alto allo scorrere del filo. Sono adatte per schermare la luce esterna e si prestano per finestre con apertura a battente o a saliscendi. Il pacchetto può essere liscio, per un effetto essenziale e moderno, oppure arricciato, per un tocco romantico e ricercato. Puoi ottenere lo scopo decorativo del pacchetto, senza un reale pacchetto, con due lacci o due coulisse che consentono di fissare la tende all’altezza desiderata.
Le tende a rullo sono l’ideale se hai bisogno di oscurare una stanza con un ingombro minimo. Il meccanismo che dà loro il nome, permette di avvolgere in alto il pannello della tenda con un movimento verticale e può essere installato all’interno dell’infisso, al soffitto, in strutture di cartongesso create per nascondere il rullo dalla vista.
Il lino: ricavato dalla lavorazione delle piante del genere Linum, rappresenta una fibra tessile pregiata e amatissima per dare uno stile informale e chic alla casa. Il suo aspetto stropicciato, infatti, dona un immediato senso di vissuto alle ambientazioni, mentre la sua freschezza e le tinte naturali garantiscono un binomio di charme sia nel caso dei lini garzati sia nel caso di quelli più consistenti.
Il cotone: “nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo”. Il cotone è il re dei tessuti e della decorazione per interni. Pratico e adatto a dar forma a ogni genere di creazione, rappresenta la scelta giusta per tende con i passanti montate su bastoni, per doppie tende da raccogliere ai lati della finestra, per tendine a vetro dal gusto lezioso.
L’organza: dal francese organdis, “tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado, trasparente e rigido, formato da filati fini o finissimi, di colore bianco o anche in tinta unita o stampato, usato specie, in passato, per confezionare abiti femminili estivi di tono elegante”. Oggi l’organza resta sinonimo di grazia e si presta per decorare ambienti shabby caratterizzati dalla luminosità e dalle trasparenze. Perfetti in abbinamento con mantovane ricamate o ornate da applicazioni, i teli di organza possono essere fissati alla struttura su un ciel de lit per camere dal respiro provenzale.
In base alla scelta del tessuto, ti consigliamo di preferire le varianti di colore naturali dell’avorio, del panna, del crema, dell’ecru e del tortora per creare perfette scenografie d’interni in stile shabby chic.